INESPERTI LE ANSIE SONO FINITE ! Quello che in genere non viene mai spiegato, ma che è indispensabile sapere per non affo- gare in Internet ....... anzichè navigare. VOCABOLARIO |
![]() |
APPLET: Piccola applicazione, scritta in java. BANDA DEL MODEM: BROWSER: Navigatore, programma che permette di navigare in Internet CSS: Cascading Style Sheet, modo diverso di concepire la pagina web. Più preciso e soddisfacente DHTML: Dinamic HTML. L'utente ha la possibilità di interagire con le pa- gine in maniera dinamica e non come statico spettatore. Dominio: Parte successiva al simbolo "@" FTP: Protocollo per il trasferimento dei file da e sul server. HTML: Hiper Text Markup Language. I tag delle nostre pagine. FORMATTAZIONE: FORNITORE DI SERVIZI: JAVASCRIPT:Semplificazione e ramificazione di LINK: Collegamento ipertestuale. PASSWORD: Parola segreta per accedere a qualche informazione. POP3: Indirizzo del server della posta in entrata. In genere è del tipo mail.dominio.it SERVER: Località che ospita la posta o le pagine web SMTP: Indirizzo del server della posta in uscita. E' del tipo popmail. dominio.it Queste informazioni si reperiscono dal proprio forni- tore di servizi. TAG: Elemento base della programmazione html. TEMPLATE: Documento preimpostato con immagini e testo da perso- nalizzare. URL: Indirizzo internet. USERNAME: Parte prima del simbolo "@" |
Bene, a questo punto rimbocchiamoci le maniche e iniziamo a capire come si comincia. Fondamentale è iniziare a fare pochi, ma sicuri passi in avanti, quindi non avere la pretesa di cominciare a digitare codici e tag, ma di lasciarsi condurre per ma- no da un semplice editor. Un'idea è di usare FrontPage Express o Netscape COMPOSER forniti gratuitamente con i due browser principali, in modo da acquisire quella dimestichezza necessaria e quelle inevitabili esigenze per sapere sce- gliere poi, con certezza, quale acquistare tra tutti quelli in commercio consapevoli delle differenze tra l'uno e l'altro. Vediamoli insieme. Queste sono le barre degli strumenti: CLICK Osservandole troviamo i pulsanti per inserire l'eventua- le formattazione, il font, la dimensione e lo stile. Poi possiamo con un solo click inserire tabelle, imma- gini, link o tutto il necessario per creare i form. Facciamo un pò di prove, salviamole e vediamo cosa visualizza il browser. File/Salva con nome... |
![]() |
![]() |